062478b4-2a91-4584-9937-3a8d250a85af
062478b4-2a91-4584-9937-3a8d250a85af

Condivi questa pagina con i tuoi amici:

territoridicarta.com - marconundini.it

territoridicarta.com - marconundini.it

7bdca78e-2cb2-42db-9dba-ba27901ba9a8.jpeg

© 2025 Marco Nundini

molte immagini sono fornite da Pixabay.com - AR


youtube

Informativa Cookie    Informativa sulla Privacy

TRACCIARE LA ROTTA

La pittura si coglie con gli occhi, la musica si percepisce con l'anima, la filografia si apprezza con l'intelletto

La parola scritta
conserva il nostro sapere

Molto filosofico come inizio, non c'è che dire! Anche se, in verità, per me non è certamente l'inizio. E' semplicemente una tappa, una primavera in cui si rinfresca la propria casa. In cui si cambia il colore alle pareti. Magari con tonalità e sfumature che un tempo mai avremmo nemmeno pensato di poter utilizzare. Questo mio spazio virtuale, infatti, è mutato numerose volte nel corso degli anni. E forse continuerà a cambiare. Perché ogni primavera è diversa da quella che l'ha preceduta e da quella che verrà.

9c54333e-879a-4866-b353-f6914fad49c9.jpeg

Le grandi cose si costruiscono pezzo per pezzo

Ho scelto la "parola scritta" perché in ogni momento della mia vita ha rappresentato un punto fermo, un unico comune denominatore in molto di ciò che ho fatto e credo, in quello che potrò ancora fare. Perché essa ritorna nel mio essere, nei modi di fare, nella quotidianità. Ha rappresentato un momento importante sin da quando, ancora bambino, ho iniziato a leggere quello che mi interessava veramente. E, poco dopo, anche a scriverlo.  

Prima di navigare...

in questo sito è d'obbligo per me correre ad una delle già citate primavere. Perché essa segna un nuovo punto di partenza per il fare e per il dire. Poco prima che scoppiasse la guerra in Siria, ho avuto la fortuna di visitare, con mia moglie Loretta, quello splendido Paese. Era da qualche anno che avevo ritinteggiato la mia vita, svestendo i panni del reporter di viaggio e rivestendo un camice, senza sapere ancora che lo avrei tolto di nuovo, di li a poco. 

Quel viaggio era l'occasione anche per fare alcune ricerche sulla mitologia dell'antica Mesopotamia, sulla dea Isthar, per un libro che stavo scrivendo (altro peccato di gioventù). Per quelle risposte arrivammo sino all'antica Ebla, oggi un sito archeologico, ciò che rimane di una ricca e florida città posta tra il Tigri e l'Eufrate. In questo luogo, potremmo dire, ha inizio la storia della "parola scritta". A Ebla fu ritrovata l'antica biblioteca reale, un immenso archivio con 17 mila tavolette d'argilla a caratteri cuneiformi con testi amministrativi, economici, storici, giuridici e religiosi. Tutto a partire da tremila anni avanti Cristo, l'epoca in cui l'uomo ha iniziato a conservare il suo sapere antico.

Lo racconto, non per tediare chi legge con una lezione di archeologia, ma perché questo nuovo incontro con la scrittura ha poi influenzato molto di ciò che ho fatto e che compare in questo mio spazio. E' stato un po' come ritrovare sotto un primo strato di reperti, un'ulteriore sedimentazione ed un'altra ancora. Tutte intimamente legate tra di loro, ma che nella nuova cronologia degli eventi che esse mostravano acquisivano un nuovo valore. Ho fatto come un archeologo, ho rimesso ordine tra ciò che ho fatto ieri, alla luce di ciò che ho scoperto oggi.

eb7ed7c3-4b91-4921-a876-d5a679111c62

SENTIERI DA ESPLORARE

109253ff-a4f5-4aac-b144-e931464823f0
c717e981-d1a2-40f7-adcf-782b04467d11.jpeg
RITRATTO DELL'AUTORE

Tra il dire e il fare, una cronologia delle mie primavere

IL REPORTER DI VIAGGIO

Qualcosa di più sul lavoro di narratore di viaggio

bb510644-05a2-41c9-b720-1c270b35917b.jpeg
090393fa-3308-415c-b1c3-e3458fdb6ddd
PECCATI DI SCRITTURA

I miei esperimenti di scrittura creativa. Marco in libreria

FILATELIA E FILOGRAFIA

Una collaborazione sulla "parola scritta" e collezionismo

RECENSIONI

blog-detail

Dossier Afghanistan di Craig Whitlock: il corpo del reato.
Libri, marco-nundini, recensione-libro, guerra-afghanistan, recensione-dossier-afghanistan, libro-dossier-afghanistan, craig-whitlock,

Dossier Afghanistan di Craig Whitlock: il corpo del reato.

2025-11-05 16:30

Non è un libro. È un verbale. Un atto istruttorio. Un faldone che pesa come una bara sulla credibilità di un certo mondo occidentale.

Ulisse da Baghdad di Eric-Emmanuel Schmitt. Si legge con piacere, ma senza stupore.
Libri, marco-nundini, recensione-libro, iraq, ulisse-da-baghdad, eric-emmanuel-schmitt, recensione-ulisse-da-baghdad,

Ulisse da Baghdad di Eric-Emmanuel Schmitt. Si legge con piacere, ma senza stupore.

2025-11-05 16:24

L'odissea contemporanea di un giovane iracheno, Saad Saad, in fuga dalla Baghdad devastata dalla guerra. Il ritmo è sostenuto, ma non incalzante.

Kabul una miniserie tv di Kasia Adamik e Olga Chajdas. Immagini che non si cancellano.
Libri, marco-nundini, afghanistan, serie-tv, kabul-serie-tv, recensione-kabul-serie-tv, kasia-adamik, olga-chajdas, ritiro-dallafghanistan,

Kabul una miniserie tv di Kasia Adamik e Olga Chajdas. Immagini che non si cancellano.

2025-11-04 09:56

È il racconto di storie che non si chiudono, ma che restano aperte. Come ferite, come testimonianze, come atti di memoria.

Kabul di Ettore Mo: la radiografia di una ferita che non smette di sanguinare
Libri, marco-nundini, afghanistan, guerra-afghanistan, kabul-di-ettore-mo, recensione-kabul, ettore-mo, kabul,

Kabul di Ettore Mo: la radiografia di una ferita che non smette di sanguinare

2025-11-04 09:37

Kabul è un archivio emotivo, una mappa di voci e rovine, dove la cronaca diventa gesto di resistenza e la scrittura si fa pietas.

Il libraio di Kabul di Asne Seierstad: In un mondo che brucia i libri, Sultan Khan li vende
Libri, marco-nundini, recensione, afghanistan, il-libraio-di-kabul, asne-seierstad, talebani, libreria,

Il libraio di Kabul di Asne Seierstad: In un mondo che brucia i libri, Sultan Khan li vende

2025-10-29 09:39

Il valore documentario e narrativo dell’opera è la capacità di restituire complessità, di far parlare le stanze, di trasformare la quotidianità in testimo

Tre tazze di tè di Greg Mortenson e David Oliver Relin: nella costruzione del mito, si annida una crepa
Libri, recensione-libro, pakistan, afghanistan, tre-tazze-di-te, greg-mortenson-, david-oliver-relin,

Tre tazze di tè di Greg Mortenson e David Oliver Relin: nella costruzione del mito, si annida una crepa

2025-10-29 09:29

Non va cancellato, ma contestualizzato. Perché anche le storie che vacillano possono insegnare. E forse, proprio lì, nel tè che si raffredda, si nasconde la

Finché avrò voce: la mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane di Malalai Joya
Libri, marco-nundini, recensione, afghanistan, libro-finche-avro-voce, malalai-joya,

Finché avrò voce: la mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane di Malalai J

2025-10-29 08:55

Raggiunge il suo scopo, che non è quello di avvincere e piacere, ma di disturbare. Non cerca il consenso, ma la mobilitazione.

Il corpo umano di Paolo Giordano: non è un romanzo di guerra, eppure la guerra è ovunque.
marco-nundini, recensione-libro, afghanistan, paolo-giordano, il-corpo-umano-di-paolo-giordani, missione-allestero,

Il corpo umano di Paolo Giordano: non è un romanzo di guerra, eppure la guerra è ovunque.

2025-10-29 08:23

È un libro che, sin dalle prime righe, non cerca di piacere, ma di interrogare. La guerra è usata per raccontare altro: la fragilità, la solitudine, la carne

Afghanistan anno zero di Giulietto Chiesa e Vauro Senesi: un forte un atto di presenza, non una mappa.
Libri, marco-nundini, recensione-libro, afghanistan-anno-zero, giulietto-chiesa, vauro-senesi, guerra-afghanistan,

Afghanistan anno zero di Giulietto Chiesa e Vauro Senesi: un forte un atto di presenza, non una mappa.

2025-10-29 08:13

Il libro non cerca la coerenza formale: la rifiuta. Preferisce il balzo, il graffio, il frammento. E in questo, somiglia all’Afghanistan stesso.

Afghanistan dove Dio viene solo per piangere di Siba Shakib: il salvataggio della memoria
Libri, marco-nundini, afghanistan, siba-shakib, recensione-siba-shakib, afghanistan-dove-dio-viene-solo-per-piangere, libro-siba-shakib,

Afghanistan dove Dio viene solo per piangere di Siba Shakib: il salvataggio della memoria

2025-10-29 08:03

Il titolo stesso è una dichiarazione! Badiamo bene: non per salvare, non per giudicare, ma per piangere. È un’eloquente teologia del disincanto, una spiritu

Carovane di James Albert Michener: letto oggi è una terra di mezzo tra avventura e stereotipo
Libri, marco-nundini, afghanistan, carovane-di-james-albert-michener, libro-carovane, james-albert-michener, michener, recensione-carovane,

Carovane di James Albert Michener: letto oggi è una terra di mezzo tra avventura e stereotipo

2025-10-24 16:14

Può ancora offrire le suggestioni del tempo che fu, soprattutto a chi cerca una narrazione avventurosa, ma con una lente che oggi ci appare ingombrante, talvol

Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini. Un'opera prima che ha lasciato un segno.
Libri, marco-nundini, recensione-libro, afghanistan, il-cacciatore-di-acquiloni-libro, khaled-hosseini, libro-afghanistan, aquiloni-afghanistan,

Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini. Un'opera prima che ha lasciato un segno.

2025-10-24 09:01

il vero impatto del libro è culturale: una finestra sull’Afghanistan dove, al posto del rumore assordante delle bombe, si ascoltano la poesia e il bello dell

Afghanistan: 20 anni dopo di Mayte Carrasco e Marcel Mettelsiefen. Grammatica di sopravvivenza.
Libri, documentario, doc-televisivo, afghanistan-20-anni-dopo, mayte-carrasco, marcel-mettelsiefen, documentario-afghanistan,

Afghanistan: 20 anni dopo di Mayte Carrasco e Marcel Mettelsiefen. Grammatica di sopravvivenza.

2025-10-24 08:41

Una scansione temporale ben costruita, scaltra, equilibrata. Che è anche una sfida: abbandonare la cronaca e immergersi nella storia.

Afghanistan: una storia politica e culturale. Thomas Barfield ci invita a disinnescare le semplificazioni
Libri, marco-nundini, afghanistan, thomas-barfield, libro-su-afghanistan, saggio-barfield, storia-afghanistan,

Afghanistan: una storia politica e culturale. Thomas Barfield ci invita a disinnescare le semplificazioni

2025-10-24 08:15

un viaggio nella complessità, un atlante critico che restituisce all’Afghanistan la dignità di soggetto storico e culturale, non solo teatro bellico, non s

La morte non esiste. Con Stéphane Allix l'orizzonte dell'immortalità espande la coscienza
Libri, la-morte-non-esiste, stephane-allix, pre-morte, coscienza-estesa, supercoscienza, immortalita, vita-dopo-la-morte, esperienze-di-pre-morte, spiritualita, indagine-scientifica, coscienza-oltre-il-corpo, reincarnazione,

La morte non esiste. Con Stéphane Allix l'orizzonte dell'immortalità espande la coscienza

2025-10-22 07:49

Ci sono libri che si leggono per sapere e libri che si leggono per cercare una via di uscita. "La morte non esiste" di Stéphane Allix appartiene a questa secon

Libri, lassassinio-nel-vicolo-della-luna, jarro, giulio-piccini, giallo-ottocentesco, noir-ottocentesco, recensione-jarro, lucertolo, recensione-lassassinio-nel-vicolo-della-luna,

"L’assassinio nel Vicolo della Luna" di Jarro: cronaca nera che sa di carne, di sangue, di potere

2025-09-09 17:51

Pubblicato nel 1883, ma ambientato nella Firenze del 1831 in piena epoca preunitaria, è considerato uno dei primi esempi di romanzo poliziesco italiano.

Libri, marco-nundini, la-malnata, libro-la-malnata, beatrice-salvioni, recensione-la-malnata, la-malnata-di-beatrice-salvioni,

"La malnata" di Beatrice Salvioni è un romanzo che non si legge: lo si respira. A pieni polmoni.

2025-09-09 16:16

Si ha la sensazione di sentire il fango sotto le scarpe, di aver guardato negli occhi una ragazza che il mondo ha chiamato “Malnata”, ma che forse era solo

Libri, marco-nundini, morte-sul-lavoro, la-fabbrica-delle-ragazze, ilaria-rossetti, libri-olaria-rossetti, recensione-la-fabbrica-delle-ragazze,

"La fabbrica delle ragazze" di Ilaria Rossetti. La fabbrica, il lutto, la memoria

2025-09-09 11:57

Un canto sommesso e straziante per cinquantanove vite spezzate, quasi tutte femminili, che il tempo ha sepolto sotto la polvere del tempo, ma soprattutto dell

Libri, marco-nundini, i-girasoli-di-kiev, erin-litteken, recensione-i-girasoli-di-kiev,

"I girasoli di Kiev" di Erin Litteken è una ferita che pulsa sotto la pelle della memoria.

2025-09-08 16:32

Quando si chiude il libro, non si ha la sensazione di aver letto una storia. Si ha la certezza di aver ascoltato una voce che ci chiede, semplicemente di non di

Libri, marco-nundini, figlia-del-temporale, libro-figlia-del-temporale, valentina-durbano, recensione-fglia-del-temporale,

"Figlia del temporale" di Valentina D'Urbano non si limita a raccontare una storia: la incide

2025-09-08 15:54

La D’Urbano, con la consueta grazia ruvida che la contraddistingue, ci consegna una storia che è insieme cronaca e mito, documento e fiaba oscura.

Ricerca nel Blog

Cerca i post

Foto di apertura: Pixabay.com