

Condivi questa pagina con i tuoi amici:

© 2025 Marco Nundini
molte immagini sono fornite da Pixabay.com - AR
Una proposta di viaggio, l'invito ad un itinerario nei "territori di carta", al racconto. La collezione digitalizzata.

Come in uno scaffale virtuale vi elenchiamo l'insieme delle cartelle che compongono collezione. Una proposta di viaggio, l'invito ad un itinerario nei "territori di carta", al racconto.

Giusto per arricchirne la presentazione prendiamo in prestito da Valentina Baldi, che lo ha scritto in occasione di una manifestazione promossa dal Circolo Filatelico e Numismatico Benedetto Varchi, un pensiero sulla fisionomia del collezionista.
"Il collezionismo è la tendenza a raccogliere, classificare e catalogare per un bisogno di ordine e metodicità. Il più delle volte, non rileva ciò che si raccoglie, ma la sistematicità della raccolta. Il collezionista riesce a conciliare la sfera sentimentale, che ha la funzione di alimentare la ricerca, e la dimensione più analitica, che consente di collocare ogni cosa al suo posto e di stabilire opportune relazioni d’ordine. Accanto alla passione con la quale mette insieme materiale originale, il collezionista riconosce intuitivamente quando determinati elementi simili siano ascrivibili ad una certa categoria tipologica. Si può dunque affermare che il collezionista è un amante dell’accumulazione critica ed analitica di una determinata serie di oggetti. Il collezionista ha un obiettivo (a cui non arriverà mai): rendere la propria collezione più importante e ricca, possibilmente impreziosita costantemente di nuovi pezzi. Talvolta dietro la collezione c’è un preciso itinerario esistenziale che consente di ricostruire le vicende personali della vita di un individuo, si riscontrano elementi ricollegabili direttamente ai suoi interessi, ai suoi stati d’animo, ai suoi hobby. Una delle virtù fondamentali che connota tutti i collezionisti è la pazienza. Quando si inizia una collezione non si ha idea di come questa si svilupperà o quali connotati assumerà."

Per sfogliare gli album sotto indicati è sufficiente cliccare sopra il relativo link

Il Regno d'Italia: dall'unità alla liberazione (ultimo aggiornamento 26.07.2020)

Colonie d'Italia (allestimento in corso provvisorio)

Repubblica in Africa: l'Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia

Trieste e l'Italia orientale nel secondo dopoguerra (ultimo aggiornamento 29.07.2021)

La Repubblica italiana (nuovi e postalità) (ultimo aggiornamento 24.09.2021)

La Repubblica italiana (interi postali)

La Repubblica italiana negli anni della lira - Collezione del tricolore (obliterati e viaggiati)

Repubblica italiana: bollettini illustrativi 1954 - 1986

Città del Vaticano (ultimo aggiornamento 16.05.2020)

Repubblica di San Marino

Sovrano Militare Ordine di Malta
[Album 108] - SMOM1. Introduzione e emissioni 1966 - 1981 (ultimo aggiornamento 06.08.2021)
[Album 109] - SMOM2. Emissioni 1982 - 1992 (ultimo aggiornamento 06.08.2021)
[Album 110] - SMOM3. Emissioni 1993 - 2001 (ultimo aggiornamento 06.08.2021)
[Album 111] - SMOM4. Emissioni 2002 - 2008 (ultimo aggiornamento 06.08.2021)
[Album 112] - SMOM5. Emissioni 2009 - 2010 (ultimo aggiornamento 06.08.2021)

Tematica trasversale: la meccanizzazione postale storia ed evoluzione
[Album 151] - T1. Il perché di un numero (ult.mo agg.to 11.09.2017)
[Album 152] - T2. Dalla fluorescenza al OCR - Le bollatrici meccaniche I (ult.mo 11.09.2017)
[Album 153] - T3. Le bollatrici meccaniche II (ultimo aggiornamento 11.09.2017)
[Album 154] - T4. Le bollatrici meccaniche III (ult.mo agg.to 11.09.2017)
[Album 155] - T5. Alta automazione, i codici ID TAG (ult.mo agg.to 15.08.2017)
[Album 156] - T6. In principio fu Transorma, l'esperienza britannica (ult.mo agg.to 15.08.2017)
[Album 157] - T7. Contesto europeo: Germania e Francia (ult.mo agg.to 15.08.2017)
Condivi questa pagina con i tuoi amici:

© 2025 Marco Nundini
molte immagini sono fornite da Pixabay.com - AR